Metodi e misure per il monitoraggio
Monitoraggio delle portate liquide e solide sul fiume Magra
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Il progetto ha avuto come obiettivo la misura delle portate liquide e solide sul Fiume Magra, in localtà Barbarasco, nel periodo 03/09/2012-30/11/2012, finalizzate alla stima degli apporti solidi in concomitanza di eventi di piena significativi. Tale progetto rientra nelle attività previste dalla Regione Toscana a seguito dell’evento alluvionale dell’ottobre 2011 nelle zone della Lunigiana e finalizzate ad una corretta gestione del territorio e all’individuazione degli interventi necessari per la protezione dal rischio idrogeologico.
Nell’ambito del progetto sono state effettuate 6 campagne di misura nei giorni 27 ottobre, 5 novembre e 28 novembre 2012 sulla stazione di monitoraggio in corrispondenza del Ponte di Barbarasco (Figura 1) sulla strada Provinciale 23, circa 5 km a valle della stazione idrometrica di Ponte Magra, situata in prossimità di Villafranca. In figura 2 un esempio di evento monitorato.
Durante ciascuna campagna di misura sono stati effettuati campionamenti della velocità dell’acqua, del materiale trasportato in sospensione, e del materiale trasportato al fondo. In figura 3 alcune fasi delle attività in campo.
I dati misurati e analizzati, e la modellazione delle scale di deflusso liquide e solide sono state rese disponibili al Centro Funzionale Regionale.
Partners:
- Centro Funzionale Regionale, Regione Toscana
- Stazione idrometrica di Ponte Magra
- Stazione di misura di Barbarasco di Ponte Magra
Figura 1 – Ubicazione stazione di misura di Barbarasco e stazione idrometrica di Ponte Magra
Figura 2 - Idrogramma dei livelli di piena alla stazione idrometrica di Ponte Magra con indicazione dell’intervallo di tempo nel quale sono state effettuate le misure M-1 e M-2 (27 ottobre 2012).
Figura 3 – Alcune fasi delle operazioni di misura: a) vista del ponte di Barbarasco; b) Misura della velocità; c) Misura del trasporto al fondo; d) misura del trasporto in sospensione.