News
Memoria e Prevenzione del Rischio Alluvionale
- Dettagli
- Categoria: News
- Creato: Martedì, 29 Ottobre 2013 18:06
- Scritto da Redazione
Nel 2016 saranno trascorsi cinquant'anni dall'alluvione che devastò Firenze, la Toscana e una grande parte dell'Italia.
I cittadini italiani e numerosi osservatori internazionali chiederanno quale sia oggi la situazione, che rischi corrono i cittadini, i beni culturali, le attività antropiche, l'ambiente.
È stato costituito un Comitato di Coordinamento del Progetto Firenze 2016, che si propone di preparare una risposta a queste domande e di realizzare e completare le attività finalizzate alla riduzione del rischio intraprese e programmate.
Il Comitato organizza, per il prossimo 4 novembre, un Convegno nel quale verranno presentate le linee del Programma di attività previste per il prossimo triennio.
Nel Convegno verrà presentata inoltre una riflessione sulla memoria e la percezione del rischio, evidenziando la necessità di attività di documentazione e di formazione, rivolta soprattutto al mondo della scuola.
Verrà inoltre esposta una analisi sui costi delle alluvioni e sui vantaggi della prevenzione, riferita a Firenze e alle altre aree del Paese colpite più recentemente.
In riferimento alla memoria dell'alluvione verrà presentato il recente libro "Firenze 1966. Appunti di diario sull'alluvione" di Pasquale Rotondi, che si occupò, nei giorni successivi all'evento, del salvataggio dei beni culturali alluvionati.
Verrà infine presentata la realizzazione, nel complesso di S. Croce, di un primo punto di documentazione de La memoria dell'alluvione del 1966, un museo diffuso.
Ecco il programma dettagliato della giornata
Mattino:
Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze
Ore 09:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09:30 1° sessione: La prevenzione e i costi delle alluvioni
Interventi: Archivio di Stato, Autorità di Bacino dell'Arno, Biblioteca Nazionale Centrale,
Dipartimento Nazionale Protezione Civile, Opificio delle Pietre Dure, Soprintendenza ai Beni Artistici,
Soprintendenza ai Beni Architettonici, Università di Firenze
Ore 11:00 Proiezione dell'intervista inedita al Maestro Franco Zeffirelli
Ore 11:15 Presentazione del piano triennale di attività e dei Gruppi di Lavoro
Ore 12:30 Interventi istituzionali
Pomeriggio:
Sala del Cenacolo, Basilica di S. Croce
Ore 15:00 2° sessione: La memoria dell'Alluvione
Ore 15:00 Presentazione del libro "Firenze 1966. Appunti di diario sull'alluvione" di Pasquale Rotondi
Ore 16:00 Presentazione del punto di documentazione dell'alluvione nel Chiostro antico del
Complesso di S. Croce
Ore 17:30 Conclusioni
Collegamento streaming: www.unifi.it/webtv
Scarica il file: Programma Convegno 4 Novembre 2013.pdf