News
50° anniversario dell’alluvione di Firenze
- Dettagli
- Categoria: Firenze 2016
- Creato: Domenica, 22 Settembre 2013 09:17

Il Progetto è gestito dal Comitato di Coordinamento al quale aderiscono numerose istituzioni, enti e organizzazioni. Il progetto è aperto alla collaborazione dei cittadini.
Il Comitato di coordinamento si propone di coordinare le attività che gli aderenti, nella loro autonomia, riterranno di presentare nei prossimi anni in riferimento all’anniversario dell’alluvione.
Questo al fine di valorizzare al meglio le iniziative che verranno proposte e coordinare la comunicazione a livello locale, nazionale e internazionale.
Le iniziative approvate dal Comitato potranno utilizzare il marchio del Progetto, in modo da garantire una maggiore visibilità delle iniziative.
Comitato di Coordinamento Firenze 2016:
Presidente: Mario Primicerio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segretario: Giorgio Valentino Federici
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Istituzionale:
Segreteria del Rettore dell’Università degli Studi di Firenze:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Operativa:
CERAFRI S.c.r.l, c/o Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Telefono: 055 4796435
Il Progetto:
Firenze 1966, Madre di tutte le Alluvioni
a. L’alluvione del 1966: un patrimonio culturale.
b. Percorsi della memoria e della cultura del rischio.
Un progetto cittadino, regionale, nazionale, internazionale
a. Dimensione cittadina (Firenze, Venezia, Trento, et al.).
b. Dimensione regionale (Regione Toscana e altre Regioni).
c. Dimensione nazionale (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Accademia dei Lincei, Protezione Civile Nazionale, Autorità di bacino, et al.).
d. Dimensione internazionale (Comitato Scientifico Internazionale, UNESCO et al.).
Attività scientifiche, didattiche e di comunicazione
a. Produzione scientifica e documentale.
b. Collaborazione con università ed enti di ricerca nazionali e internazionali.
c. Collaborazione con le imprese e le istituzioni che operano nella gestione dei sistemi idrici.
d. Comunicazione (Sito, Biblioteca digitale et al.).
e. Educazione alla sicurezza, alla cultura del rischio. Attività nelle scuole.
f. Didattica universitaria (Tesi di laurea, Dottorati).
Attività programmate per il 2013
- Partecipazione alla Notte dei ricercatori 27 settembre 2013.
- Progettazione e realizzazione del Museo dell’Alluvione all’interno del Complesso di S. Croce.
- Avviamento del Centro di Documentazione dell’Università degli Studi di Firenze sulle alluvioni nelle città d’arte.
- Convegno annuale il 4 novembre 2013 (Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze e Cenacolo di S. Croce).
Verranno presentati nel convegno:
Le attività svolte nel 2013.
Il Programma di attività 2014-2016.
Analisi sui costi delle alluvioni e sui vantaggi della prevenzione.
Relazioni ed esperienze sulla memoria e la percezione del rischio, evidenziando la necessità di attività di documentazione e di formazione, rivolta soprattutto al mondo della scuola.
Il recente libro “Firenze 1966. Appunti di diario sull’alluvione” di Pasquale Rotondi.
Il progetto del Museo dell’alluvione nel Chiostro antico del Complesso di S. Croce.
- Scarica la brochure di presentazione: 2016 Progetto Firenze, L'alluvione Le Alluvioni (in formato PDF)