News

Seminario “I Benefici dello Storage”

I Benefici dello Storage - Gli invasi naturali e artificiali per la tutela ambientale e la mitigazione del rischio

Firenze, 27 e 29 settembre 2018
Auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze
Via Carlo Magno - Firenze

Gli accumuli di acqua (Storage) negli invasi artificiali rappresentano una importante risorsa per il territorio che può essere utilizzata per la laminazione delle piene, per la produzione di energia, per l’approvvigionamento idropotabile, per l’uso irriguo, per il sostegno delle magre, per il contrasto agli incendi boschivi, per la salvaguardia delle falde idriche.

In particolari eventi, gli invasi hanno mostrato la loro efficacia anche nel trattenere rilevanti quantità di detriti arborei che altrimenti avrebbero potuto procurare ingenti danni a valle.

Scarsa attenzione nella mitigazione del rischio è stata finora rivolta al ruolo degli invasi, sia esistenti che di nuova costruzione, preferendo interventi strutturali ritenuti di minore impatto quali le casse di espansione. La presenza sul territorio nazionale di un importante patrimonio di serbatoi artificiali, il loro attuale utilizzo, il ruolo che possono assumere nella mitigazione dei rischi e nella tutela delle risorse, le esigenze di preservare e promuovere le competenze tecnico scientifiche necessarie alla progettazione e manutenzione delle opere, la valutazione delle azioni di dismissione, rimozione e recupero dell’esistente, sono tematiche rilevanti che necessitano di essere valutate e approfondite nel quadro attuale della gestione del rischio e della tutela ambientale.

Il Seminario intende promuovere la discussione e il confronto su tali tematiche al fine di individuare strategie e nuovi approcci che consentano di valutare adeguatamente il ruolo degli invasi artificiali negli attuali scenari di variabilità climatica e di tutela della risorsa idrica.

Le presentazioni dei relatori sono scaricabili cliccando sul relativo link.

I SESSIONE 09.00 - 10.40
LE DIGHE ESISTENTI: GESTIONE E VALORIZZAZIONE
coordina il prof. Enio Paris – Università di Firenze
A. Valoriani – Regione Toscana: La diga di Levane per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del Fiume Arno
A. Di Grazia – Autorità Distretto Appennino Settentrionale: Valutazione della capacità di laminazione di un sistema di invasi: il bacino del fiume Serchio
L. Rossi – Publiacqua: La gestione dell’invaso di Bilancino
L. Cecchi de' Rossi – ANBI – Gli invasi ad uso irriguo e multifunzionale
A. Sfolcini – ENEL: Gli invasi per uso idroelettrico

10.40 - 11.30
INCONTRO CON LE ISTITUZIONI
coordina il prof. Enio Paris – Università di Firenze
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Federica Fratoni – assessore all’ambiente Regione Toscana
Massimo Lucchesi – segr. gen. Autorità di Distretto Appennino settentrionale
Marco Bottino – presidente ANBI Toscana
Riccardo Martelli – presidente Ordine Geologi della Toscana
Giancarlo Fianchisti – presidente Ordine Ingegneri Firenze

II SESSIONE – 11.30 - 13.00
I GRANDI INVASI
coordina il prof. Nicola Casagli -  Università di Firenze
A. Brath – Società Idrotecnica Italiana: Le analisi idrologiche per la progettazione degli sbarramenti
C. Arrighi, F. Castelli  Università Firenze: Siccità e esigenze di regolazione pluriennale
A. Gambi  Romagna Acque: l‘invaso di Ridracoli e la bonifica territoriale montana
F. Fornari – ITCOLD: iniziative per una migliore diffusione della cultura tecnica sulle dighe 

III SESSIONE 14.15 – 16.00
RISORSA IDRICA E RISCHIO IDRAULICO
coordina l’ing. Leonardo Giannecchini – Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord
A. Mazzei – Autorità Idrica Toscana: Esigenze idropotabili: interconnessione dei sistemi idrici
V. Gonnelli – Libero Professionista: Analisi normativa piccoli invasi
F. Piragino – Consorzio Bonifica Medio Valdarno: Esigenze irrigue e invasi collinari
D. Poggi – Politecnico Torino: Valutazione del rischio a valle di piccoli invasi
E. Paris – Università Firenze: Casse di espansione e invasi di laminazione

IV SESSIONE – 16.15 - 18.00
INVASI, NATURA, SERVIZI ECOSISTEMICI
coordina l’ing. Roberto Tasselli – Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud
M. Bellatalla – Acquedotto del Fiora: Il riequilibrio delle falde
G. V. Federici, T. Pacetti – Università Firenze: I valori dell’acqua: superare i conflitti fra capitale naturale e capitale sociale
A. Nicoletti – Legambiente, Gestione degli invasi e conservazione della biodiversità: il caso dei laghi Silani
G. Castelli, T. Pacetti  Università di Firenze: Gestione ad usi multipli di piccolo invasi agricoli per servizi eco sistemici

29 settembre 2018
VISITA TECNICA DIGA DI BILANCINO
max 50 partecipanti 
a cura di Publiacqua – prenotazione obbligatoria il 27/9 presso la segreteria del seminario fino al raggiungimento dei posti disponibili
9.30 – Partenza con Pullman da Firenze - Obihall
10.00-12.30 – Visita Tecnica Impianti
13.00 – rientro Firenze

Per raggiungere l’Auditorium CR Firenze:
autobus ATAF: 5 (da FS Rifredi), 22 e 57 (da FS Santa Maria Novella)
auto: A1 – A11 uscita FI Nord indicazioni per centro città – viale Guidoni

Il seminario è gratuito, ma è necessario pre-registrarsi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La mattina del 27 settembre, dalle ore 8.30/9.00 sarà possibile registrarsi direttamente presso l’Auditorium. Durante la giornata sarà inoltre possibile registrarsi per la partecipazione alla visita tecnica all’invaso di Bilancino prevista per il giorno 29 settembre in collaborazione con Publiacqua.

La partecipazione al seminario e alla visita tecnica dà titolo al riconoscimento di crediti formativi per gli ingegneri e i geologi nella misura stabilita dai rispettivi ordini.

I benefici dello Storage Promotori

Con la collaborazione di

I benefici dello Storage Collaboratori

Ed il sostegno di

I benefici dello Storage Sostenitori

Video

I video di CERAFRI:

Cerafri su Youtube (i nostri Video)

Tutti i nostri video sono disponibili sul nostro canale YouTube!

Firenze 2016

Firenze 2016 banner Alluvione Firenze
Il CERAFRI svolgerà il ruolo di segreteria operativa del Comitato di Coordinamento del progetto Firenze 2016.
Nel 2016 inoltre saranno trascorsi 20 anni dall’alluvione della Versilia.
2016 Progetto Firenze: l'alluvione, le alluvioni.