- Dettagli
-
Categoria: News
-
Creato: Giovedì, 12 Gennaio 2017 11:36
Terra&Acqua: venerdì 27 gennaio saranno presentati a Firenze i risultati del progetto pilota che in Toscana misura l’impronta idrica nel settore agricolo
Venerdì 27 gennaio a Firenze, presso la Sala Rossa di Villa Ruspoli (piazza Indipendenza 9), si terrà la conferenza “Terra&Acqua: ricerca e innovazione per la gestione della risorsa idrica”, organizzata dal CERAFRI (Centro per la Ricerca e l’Alta Formazione per la prevenzione del Rischio Idrogeologico società partecipata dall’Università degli Studi di Firenze), Water Right Foundation e Quàlita, in collaborazione con la Scuola di Agraria e la Scuola di Ingegneria dell’Ateneo fiorentino.
La conferenza sarà l’occasione per presentare i risultati di Terra&Acqua, il progetto pilota nato su iniziativa di Water Right Foundation e CERAFRI, condotto da tre giovani ricercatori dell’Ateneo (Giulio Castelli, Tommaso Pacetti e Lucia Trevisani) per promuovere l’importanza della sostenibilità idrica nelle filiere vitivinicole e olearie. A partire dagli strumenti e dalle esperienze sviluppate all’interno della ricerca universitaria, il progetto Terra&Acqua ha valutato l’impronta idrica di tre aziende del territorio, con l’obiettivo di valorizzare la produzione di eccellenza rendendola anche più sostenibile.
Un’idea condivisa da Mauro Perini, presidente di Water Right Foundation, che dichiara: “Abbiamo bisogno di una nuova e responsabile qualità dello sviluppo. Il progetto Terra&Acqua va in questa direzione: accrescere la partecipazione di tutti alla salvaguardia del delicato equilibrio ambientale espresso dall’incontro tra questi due elementi primari. Il nostro obiettivo - prosegue Perini - è ridare centralità al reticolo idrografico del nostro territorio. E poterlo fare con il pieno coinvolgimento di chi produce/distribuisce/consuma, significa considerare in senso più ecologico la modernità”.
L’incontro fiorentino si propone anche come momento di incontro tra mondo della ricerca universitaria e della produzione agricola di eccellenza. Un aspetto a cui dedica particolare attenzione il Prof. Giorgio Federici, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze e presidente del CERAFRI: “Dai settori più produttivi della nostra regione – afferma Federici – deve partire un messaggio forte di attenzione alla sostenibilità. L'acqua rappresenta la risorsa più importante nel nostro pianeta e nei prossimi decenni sarà in misura sempre maggiore uno degli aspetti chiave della sostenibilità dello sviluppo. Il nostro progetto è l'inizio di un percorso proattivo in cui le aziende, oltre che migliorare le proprie filiere, si fanno portavoce, con i loro prodotti, della necessità di rispettare la risorsa acqua”.
Attraverso questa iniziativa, il progetto Toscana Firenze 2016 (ideato per il cinquantenario dell’alluvione del 1966) amplia la sua attività a tutte le tematiche connesse all’acqua e legate ai problemi ambientali e territoriali, avviando il programma di eventi del 2017 denominato “Protagonista l’Acqua - Water First”.
Link al Programma
Link al comunicato stampa

Università degli Studi di Firenze
Sala Rossa di Villa Ruspoli, Piazza Indipendenza 9
27 Gennaio 2017, 9:30-13:00
9:30 Saluti Istituzionali
Prof. Ing. Fabio Castelli – Presidente della Scuola di Ingegneria – Università degli Studi di Firenze
Prof. Francesco Ferrini - Presidente della Scuola di Agraria – Università degli Studi di Firenze
Prof. Ing. Giorgio Valentino Federici, Segretario Comitato Firenze 2016
Dott. Mauro Perini, Presidente Water Right Foundation
Dott. Lirio Mangalaviti, Quàlita
9:50 SESSIONE 1 “Sfide e prospettive per la gestione della scarsità idrica”
Modera Prof. Ing. Elena Bresci – GESAAF, Water Harvesting Group (WHG), Scuola di Agraria
“Adattamento ai cambiamenti climatici nella gestione delle risorse idriche” – Dott. Massimiliano Pasqui – CNR IBIMET
“Pianificazione e scarsità idrica: la gestione delle acquee sotterranee al tempo del climate change”, Ing. Bernardo Mazzanti, Dott. Francesco Consumi - Autorità di Bacino del Fiume Arno
“Dalla Toscana al Mondo – Gestione della scarsità idrica a scala Glocale” Ing. Tommaso Pacetti, DICEA – Ing. Giulio Castelli - GESAAF, Water Harvesting Group (WHG)
Discussione
11:10 SESSIONE 2 “Esperienze innovative: la ricerca e le aziende”
Modera Prof. Ing. Enrica Caporali – DICEA – Scuola di Ingegneria
“Il Progetto Terra e Acqua – Water Footprint di tre aziende toscane” – a cura di CERAFRI Water Footprint
“Urban Water Footprint: un nuovo modello per gestione idrica a livello urbano” – Ing. Alessandro Manzardo – Università degli Studi di Padova
Discussione
12:00 SESSIONE 3 “Dal territorio alle aziende: sinergie per uno sviluppo sostenibile”
Partecipano:
Marco Bottino, presidente Urbat
Sara Guidelli, presidente di Legacoop Agroalimentare Toscana
Le aziende agricole del progetto: Fattoria Lavacchio, La Poderina Toscana, Azienda La Querce
12:30 Conclusioni
Prof. Ing. Giorgio Valentino Federici, Presidente CERAFRI
Agli studenti partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Al termine della conferenza sarà offerto un aperitivo con i prodotti delle aziende del Progetto
