Studio preliminare del rischio idraulico in località  “Tre Fiumi”

 

Attività di studio per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico nell'alto bacino del torrente Turrite Secca


In località Tre Fiumi, alla confluenza con il torrente Turrite Secca (affluente in destra del fiume Serchio) ed il Canale del Freddone, il materiale di risulta dell'attività estrattiva ha provocato negli anni l'accrescimento di depositi di materiale solido in aree di pertinenza fluviale, che ha comportato la formazione di un imponente sbarramento lapideo in alveo, tale da impedire il libero deflusso delle acque superficiali. Tale situazione, è resa ancora più di emergenza dalla presenza, nella zona dello sbarramento, di edifici civili privati e di importanti assi viari di collegamento tra Garfagnana, Versilia e provincia di Massa-Carrara.
Il Cerafri ha svolto lo studio per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico nell'alto bacino del torrente Turrite Secca, per conto del Comprensorio di Bonifica n. 4 Valle del Serchio, a seguito della convenzione stipulata nel 2006.
Obiettivo principale dello studio condotto dal Cerafri è stato quello di individuare le criticità idrauliche all'interno dell'alto bacino del torrente Turrite Secca, con particolare riferimento alla zona dei "Tre Fiumi", al fine di stimare il tempo di ritorno con il quale si potrebbero verificare presumibilmente gli eventi causa di allagamenti ed ipotizzare gli interventi di messa in sicurezza di tali aree.

 

tre fiumi

1 – Alto bacino del torrente Turrite Secca

Video

I video di CERAFRI:

Cerafri su Youtube (i nostri Video)

Tutti i nostri video sono disponibili sul nostro canale YouTube!

Firenze 2016

Firenze 2016 banner Alluvione Firenze
Il CERAFRI svolgerà il ruolo di segreteria operativa del Comitato di Coordinamento del progetto Firenze 2016.
Nel 2016 inoltre saranno trascorsi 20 anni dall’alluvione della Versilia.
2016 Progetto Firenze: l'alluvione, le alluvioni.