IN UN MONDO DI RISORSE LIMITATE IL RISPETTO DELL'ACQUA RAPPRESENTA LA CHIAVE PER PERSEGUIRE LA VIA DELLA SOSTENIBILITÀ.
L'acqua è alla base della vita degli ecosistemi ed è un diritto umano: una valutazione dell'impatto delle attività antropiche sulle risorse idriche è elemento imprescindibile per realizzare un'idea nuova di sviluppo economico e sociale. CERAFRI, centro di ricerca applicata dell'Università di Firenze, promuove l'importanza della sostenibilità idrica e fornisce strumenti per valutare, gestire e migliorare l'utilizzo dell'acqua. Per questo propone la valutazione dell'impontra idrica attraverso la metodologia Water Footprint (WF).
La metodologia Water Footprint
La metodologia WF si è sviluppata partendo dal concetto di acqua virtuale (acqua consumata o inquinata per la produzione di alimenti, beni e servizi). Nel Novembre 2014 essa è stata tradotta in norma ISO (ISO 14046) portando la WF a diventare parte integrante del framework più generale della metodologia LCA-Life Cycle Assessment (ISO 14040:44). La Water Footprint rappresenta uno strumento innovativo per valutare e gestire la sostenibiltà idrica di ogni attività o servizio.
Perchè avere una certificazione Water Footprint?
Una corretta valutazione dell'impatto sulla risorsa idrica di un processo o prodotto, effettuata attraverso il calcolo della Water Footprint, permetterà di rendere più efficienti e sostenibili i processi produttivi e valorizzare produzioni già all'avanguardia. Ciò si traduce nella possibilità di migliorare i sistemi di produzione, ottenere incentivi ambientali e aprire le porte ad un mercato sensibile alla qualità delle produzioni alimentari e a un consumo consapevole.
L'introduzione della nuova norma ISO 14046 consente una valutazione chiara e omogenea della Water Footprint attraverso un processo standardizzato, rendendo possibile una certificazione ufficialmente riconosciuta della sostenibilità della filiera produttiva secondo l'approccio del Life Cycle Assessment.
La gestione sostenibile della risorsa idrica è uno degli obiettivi principali delle politiche dell'Unione Europea in materia ambientale (Comunicazione 2007 della European Commission e Water Framework Directive). L'Italia si affaccia adesso al mondo della Water Footprint attraverso iniziative ministeriali per la sua diffusione mentre in altri paesi, come la Spagna, la Water Footprint è già diffusa come strumento per la gestione della risorsa idrica. L'analisi dell'impronta idrica, quindi, permetterà di ottimizzare i processi produttivi nell'ottica della salvaguardia della risorsa e di introdurre uno strumento di valutazione degli impatti in linea con le principali direttive europee.
Servizio offerto
CERAFRI sviluppa ricerca, consulenza e formazione mirate alla salvaguardia del territorio e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Per questo CERAFRI propone sistemi di valutazione ambientale avanzata e innovativa per definire la sostenibiltà idrica nella produzione di beni e servizi. La flessibilità metodologica permette l'applicazione di questo approccio su tre livelli: del prodotto, come analisi del suo intero ciclo di vita; del servizio, come analisi della sostenibilità delle attività erogate, e delle organizzazioni, come valutazione integrata della Water Footprint di aziende e enti pubblici.
Per informazioni e consulenze: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I Benefici dello Storage - Gli invasi...
Terra&Acqua: venerdì 27 gennaio...
Seminario CERAFRI Water Footprint...
Il CERAFRI svolgerà il ruolo di segreteria operativa del Comitato di Coordinamento del progetto Firenze 2016.
Nel 2016 inoltre saranno trascorsi 20 anni dall’alluvione della Versilia.
2016 Progetto Firenze: l'alluvione, le alluvioni.