Tesi di laurea

Valutazione in ambiente GIS del potenziale idroenergetico, a scala di bacino idrografico: il caso del fiume Versilia

Tesi di Laurea Triennale:

Valutazione in ambiente GIS del potenziale idroenergetico, a scala di bacino idrografico: il caso del fiume Versilia

 Dott. Ing. Valentina Chiarello

Relatori: Prof. Enrica Caporali, Prof. Giorgio Federici
Correlatori: dr. Tiziana Pileggi

Anno Accademico 2008 - 2009

 

 

Nella pianificazione delle risorse idriche ed energetiche è di fondamentale importanza un approccio di tipo integrato tra necessità di produzione energetica e vincoli ambientali. In questo contesto nasce la necessità di fornire metodologie di prima valutazione del potenziale idroenergetico a scala di bacino idrografico, utili per l'individuazione di siti per la messa in opera di impianti idroelettrici compatibilmente con le esigenze di tutela ambientale del territorio. In particolare, la metodologia proposta, sperimentata per il bacino idrografico del fiume Versilia, prevede l'utilizzo di tecniche GIS (Geographic Information Systems) per la stima dei parametri principali della definizione della producibilità idroelettrica a scala di bacino idrografico, ovvero la risorsa idrica disponibile e la topografia del terreno. La procedura prevede l'utilizzo congiunto di tecniche GIS e di un modello di bilancio idrologico distribuito: dal modello digitale del terreno (DTM – Digital Terrain Model) si procede alla stima dei salti naturali, dalla caratterizzazione della trasformazione afflussi-deflussi si risale alle portate potenzialmente derivabili. La metodologia d'indagine ha carattere generale e consente di inquadrare in maniera rapida e sintetica le aree geografiche dove è maggiormente sviluppabile la produzione idroelettrica, e in particolare mini-idroelettrica. La procedura sviluppata risulta essere un efficiente strumento di supporto alle decisioni per le aziende del settore, tale da favorire lo sviluppo dell'idroenenergia e allo stesso tempo valorizzare le risorse energetiche rinnovabili.

 

 

Video

I video di CERAFRI:

Cerafri su Youtube (i nostri Video)

Tutti i nostri video sono disponibili sul nostro canale YouTube!

Firenze 2016

Firenze 2016 banner Alluvione Firenze
Il CERAFRI svolgerà il ruolo di segreteria operativa del Comitato di Coordinamento del progetto Firenze 2016.
Nel 2016 inoltre saranno trascorsi 20 anni dall’alluvione della Versilia.
2016 Progetto Firenze: l'alluvione, le alluvioni.