Corsi di formazione
Corso base di geomatica ambientale (20 ore)
- Dettagli
- Scritto da Redazione
La Geomatica è la nuova scienza che amplia e aggiorna le discipline del rilevamento territoriale (geodesia, topografia e cartografia); nel settore ambientale sono molte le applicazioni di interesse dei tecnici, soprattutto si esamineranno in questo corso i sistemi di posizionamento satellitare con precisione sub-metrica (cosiddetti DGNSS-GIS), adatti al georiferimento di informazioni ambientali, quali ad esempio le ubicazioni delle opere d’arte, degli scarichi, dei sondaggi, delle misure di vario genere che riguardano l’idrologia, la geologia, la morfologia, la qualità dell’aria, dell’acqua, del suolo e del sottosuolo, ecc.
Il mezzo principalmente usato per la archiviazione delle informazioni georiferite è il sistema informativo territoriale (GIS), che per ben funzionare necessita di operatori dotati di adeguate basi di conoscenza della cartografia.
Il Corso Base ha lo scopo di mettere l’operatore in grado di utilizzare autonomamente un ricevitore satellitare e il relativo SW gestionale, nonché di riportare le misure su un file vettoriale della CTR e di esportare i dati infomato GIS (shapefile). Le competenze previste in uscita sono:
- Effettuare misure di posizione e visualizzarle con il SW di gestione dello strumento;
- Correggere le posizioni misurate mediante scarico di file RINEX da stazione permenente GNSS;
- Effettuare eventuali trasformazioni di DATUM per avere coordinate cartografiche compatibili con la CTR;
- Verificare i risultati ed esportarli in formato GIS (shape).
CORSO BASE DI GEOMATICA AMBIENTALE – GEORIFERIMENTO DGNSS-GIS | ||
teoria 1 | Sistemi di posizionamento satellitare GNSS – principi e precisioni | 4 |
teoria 2 | Cartografia e sistemi informativi territoriali - GIS | 4 |
pratica 1 | Esercitazione di posizionamento con riìcevitori isolati (DGNSS-GIS) | 4 |
pratica 2 | Visualizzazione dei risultati e riporto su cartografia numerica - CTR | 4 |
pratica 3 | Applicazione a casi di studio reali | 4 |
Verifica finale | ||
20 |
DENOMINAZIONE ADA | Rilevamento satellitare GNSS – principi e precisioni |
Descrizione della performance | Effettuare misure di posizione con ricevitori satellitari isolati (codice) e correzione differenziale per precisioni sub-metriche |
UC xx11 (non ancora presente nel repertorio RT) | |
Capacità | Impiegare correttamente un ricevitore GNSS verificandone le varie funzionalità |
Capacità | Eseguire l’inserimento dei dati di posizione su CTR in formato digitale vettoriale |
Capacità | Verificare i risultati ottenuti |
Conoscenza | Principi delle misure di posizionamento satellitare GNSS |
Conoscenza | Sistemi di riferimento geodetici, cartografia e introduzione ai GIS |
Syllabus dei moduli del corso
Teoria 1 - Sistemi di posizionamento satellitare GNSS – principi e precisioni - 4h
- Sistemi satellitari - generalità
- Segmenti
- Segnali trasmessi (frequenze, messaggi “di navigazione”: codice, effemeridi, almanacchi)
- Strumenti GNSS
- Osservabili dei sistemi GNSS, pseudorange e misure di fase
- Principi del posizionamento
- Posizionamento assoluto di un ricevitore isolato (misure di codice)
- Posizionamento relativo con misure di fase
Teoria 2 - Cartografia e sistemi informativi territoriali - GIS - 4h
- Sistemi geodetici
- Datum altimetrico (geoide ed ellissoide)
- Ondulazione geoidica e modelli del geoide
- Sistemi storici (Genova IIM 1902 – Roma 40 – ED50)
- Realizzazioni dei sistemi
- Sistemi globali ITRS, ETRS,
- Realizzazioni IGM95 e RDN
- Rappresentazione di Gauss
- GB e UTM
- Cartografia italiana: cartografia IGM, CTR
- Introduzione ai GIS
- Definizioni relative ai sistemi informativi (GIS)
Pratica 1 - Esercitazione di posizionamento con ricevitori isolati (DGNSS-GIS) - 4h
- Impostazioni dello strumento
- Inizializzazione e registrazione dei punti rilevati in modalità PP (Point Positioning)
- Scarico di dati in formato RINEX e correzione differenziale dlle misure di posizione
Pratica 2 - Visualizzazione dei risultati e riporto su cartografia numerica - CTR - 4h
- Scarico dei dati e visualizzazione del rilievo
- Eventuale trasformazione per il cambio di DATUM con SW idoneo
- Esportazione nell’editor grafico vettoriale
Pratica 3 - Applicazione a casi di studio reali - 4h
- Analisi dei risultati di alcuni casi già studiati
- Applicazione GIS delle misure di posizione, eventualemnte accompagnate da schede e/o immagini
Informazioni utili
Corso di aggiornamento tecnico-professionale che sarà inserito nel Catalogo della Offerta formativa delle Agenzie - Provincia di Lucca – formazione permanente:
www.provincia.lucca.it/formazioneprofessionale/catalogo_catalogo.php
Svolgimento nella sede di Retignano o in altre sedi accreditate (Università, Enti Locali, ecc.)
Numero di allievi minimo 10 – numero massimo 15
Requisiti: Diploma tecnico (Geometra) o equivalente/superiore
Costo: € 250,00
Modalità di pagamento: bonifico bancario al momento della conferma dell'iscrizione