Corsi di formazione
Corso avanzato di modellistica fluviale e trasporto solido (18 ore)
- Dettagli
- Scritto da Redazione
La modellistica idraulica ha un ruolo sempre più importante tra gli operatori del settore pubblico e privato grazie alle opportunità che può offrire per una migliore descrizione e comprensione dei fenomeni fisici connessi alla protezione idraulica del territorio e alla progettazione e manutenzione delle infrastrutture quali: argini, ponti, tombini, traverse e briglie, ecc.; tuttavia, l'affidabilità dei risultati dipende da una corretta applicazione di tali modelli insieme alla conoscenza dei loro limiti applicativi.
Il corso si propone di fornire la formazione necessaria alla comprensione e utilizzo preliminare dei modelli idraulici a fondo mobile con riferimento alle loro applicazioni nel campo delle interazioni tra corrente e fondo mobile.
Il Corso Avanzato ha lo scopo di fornire le seguenti competenze in uscita:
- Valutazione delle problematiche tra fenomeni a fondo mobile e a fondo fisso;
- Individuazione dei dati necessari per l'utilizzo dei modelli;
- Analisi del trasporto solido.
CORSO INTERMEDIO DI MODELLISTICA FLUVIALE AVANZATA | ||
teoria | Morfodinamica fluviale: Concetti di base | 4 |
teoria | TRASPORTO SOLIDO e bilancio sedimentologico | 4 |
pratica 1 | Criteri applicativi per l'analisi del trasporto solido | 4 |
pratica 2 | Applicazione del codice di calcolo per la verifica del bilancio sedimentologico | 2 |
Verifica finale | 2 | |
18 |
DENOMINAZIONE ADA | Modellistica fluviale avanzata |
Descrizione della performance | Effettuare elaborazioni autonome per ottenere stime del trasporto solido e dei bilanci sedimentologici |
UC xxx3 (non ancora presente nel repertorio RT) | |
Capacità | Impiegare i modelli del trasporto solido in modo critico |
Capacità | Valutare le differenze di performance tra modelli a fondo fisso e a fondo mobile |
Conoscenza | Modelli di trasporto solido |
Conoscenza | Strumenti per l’analisi dei bilanci sedimentologici |
Il carico di lavoro del Corso è pari a 75 ore corrispondenti a 3 CFU – Crediti Formativi Universitari. Il riconoscimento di questi crediti in ingresso da parte di Corsi Universitari dipenderà dalla struttura di accoglienza. Al superamento della verifica finale, verrà rilasciato un libretto formativo dettagliato che potrà essere utilizzato per il riconoscimento dei CFU.
Syllabus dei moduli del corso
Teoria - Concetti di base - 8h
- Sedimenti fluviali: origini e proprietà
- Interazione corrente-alveo mobile
- Formule del trasporto solido
- Il bilancio sedimentologico
Pratica 1 - Criteri applicativi - 4h
- I dati sedimentologici e l'impiego delle formule per il trasporto solido
- La stima del trasporto medio annuo
Pratica 2 - Criteri applicativi - 2h
- La costruzione del modello per i bilanci sedimentologici
- Applicazione ad un caso di studio
Informazioni utili
Corso di aggiornamento tecnico-professionale che sarà inserito nel Catalogo della Offerta formativa delle Agenzie - Provincia di Lucca – formazione permanente:
www.provincia.lucca.it/formazioneprofessionale/catalogo_catalogo.php
Svolgimento nella sede di Retignano o in altre sedi accreditate (Università, Enti Locali, ecc.)
Numero di allievi minimo 10 – numero massimo 15
Requisiti: Diploma tecnico (Geometra) o equivalente/superiore
Costo: € 250,00
Modalità di pagamento: bonifico bancario al momento della conferma dell'iscrizione
Iscrizioni aperte fino al 15/11/2013
Metodologia didattica
Il Corso si svolgerà con modalità blended learning: Le lezioni di teoria verranno registrate e rese disponibili su apposita piattaforma web learning in modo da consentirne la fruizione anche a coloro che avessero problemi di orario.
Sempre attraverso la piattaforma web learning potranno essere svolte attività di tutoraggio e di aula virtuale.