Corsi di formazione

R.I.F. rischio idrogeologico e di frana

Lo studio del progetto RIF è nato dall'esigenza di realizzare corsi di formazione continua del personale e, in generale, per gli operatori coinvolti nelle attività di Protezione Civile sul territorio, con particolare riferimento all’organizzazione di specifici presidi territoriali in aree che non risultano di norma coperte da sistemi di preannuncio di eventi idrogeologici calamitosi, come ad esempio le aree montane ed il reticolo idrografico minore.

Le attività di formazione sono alla base della capacità di programmazione e di intervento da parte delle strutture che operano nell’ambito della Protezione Civile. Le esperienze fino ad oggi maturate dimostrano che l’efficacia di una azione in emergenza è tanto maggiore quanto più elevato è:

- il livello di pianificazione e programmazione degli interventi;

- il grado di preparazione e di addestramento dei diversi soggetti coinvolti, siano essi operatori dalle diverse professionalità (amministratori, tecnici, volontari), o le stesse persone esposte a situazioni di rischio (popolazione).

Di qui la necessità di avviare attività formative coordinate che, ai vari livelli e per i diversi settori, siano finalizzate a fornire gli strumenti conoscitivi e le professionalità indispensabili, sia per la realizzazione di interventi complessi e multidisciplinari che per i ruoli dei singoli operatori per la gestione delle emergenze.

L’obiettivo delpresente progetto è stato quello di individuare un insieme di esigenze formative relative a "conoscenze di base" sul rischio idraulico e di frana, sulla cui base sviluppare percorsi formativi specifici, rivolti sia a tecnici e amministratori della Pubblica Amministrazione che al volontariato e agli altri operatori.

Le attività di Protezione Civile coinvolgono moltissimi operatori di ruoli e professionalità estremamente differenziate, che devono operare in modo coordinato durante gli eventi calamitosi. La stragrande maggioranza degli operatori attualmente coinvolti in attività di Protezione Civile nei diversi settori di pianificazione, gestione, esecuzione, ricerca e formazione possiedono competenze anche di elevato livello, ma spesso altamente specifiche e presentano lacune di preparazione di base che possono ostacolare una efficace e sinergica realizzazione negli interventi complessi e multidisciplinari.

Di qui la necessità di ricorrere a strategie formative impostate a partire dalle attività di base su approcci didattici che, pur partendo da professionalità e da preparazioni anche notevolmente differenziate, consentano il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1. trasferimento delle nozioni di base necessarie a rendere omogenea la preparazione delle persone per l’accesso alle attività di primo livello;

2. individuazione dei contenuti didattici fondamentali, delle modalità di insegnamento e di coordinamento, necessari allo sviluppo del corso di primo livello;

3. individuazione di percorsi formativi specifici di approfondimento delle conoscenze nei diversi settori di interesse della Protezione Civile (rischio idraulico, sismico, da frana, da inquinamento, da siccità, da incendio).

RIF_ Moduli e Didattica.pdf  41.24 KB

Video

I video di CERAFRI:

Cerafri su Youtube (i nostri Video)

Tutti i nostri video sono disponibili sul nostro canale YouTube!

Firenze 2016

Firenze 2016 banner Alluvione Firenze
Il CERAFRI svolgerà il ruolo di segreteria operativa del Comitato di Coordinamento del progetto Firenze 2016.
Nel 2016 inoltre saranno trascorsi 20 anni dall’alluvione della Versilia.
2016 Progetto Firenze: l'alluvione, le alluvioni.