Corsi di formazione
Progetto Proidro (2010)
Obiettivi del Progetto ( primavera 2010 )
http://www2.unibas.it/proidro/index.html
Il Progetto PROIDRO (PROfessionisti del monitoraggio ambientale e la sicurezza IDROgeologica) è stato selezionato e cofinanziato dalla Fondazione per il Sud nell’ambito dell’invito ‘Sviluppo del Capitale Umano di Eccellenza in campo tecnologico/scientifico/economico’ proposto con il fine di arginare la “fuga dei cervelli” dal Mezzogiorno.
Il percorso formativo è rivolto a giovani laureati in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Geologiche e Fisica, residenti in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.
PROIDRO intende offrire opportunità formative di alta qualità sui temi del monitoraggio ambientale, dello studio e della prevenzione del rischio idrogeologico e vuole valorizzare le competenze di giovani talenti in una strategia di interdisciplinarietà e di coerenza tra formazione teorica e attività pratica.
Il Progetto mira, infatti, a formare dei professionisti che possano trovare uno sbocco occupazionale in risposta alle necessità concrete di presidio di un territorio, quello del Sud, da sempre oggetto di fenomeni di dissesto e di alluvione (solo per ricordare gli eventi più noti, Sarno, Soverato, Vibo Senise e, più recentemente, Maierato e Messina). L’obiettivo è di avvalersi nelle nostre regioni di professionisti che lavorino nel campo del monitoraggio e della prevenzione piuttosto che nell’emergenza.
Durante il Progetto, della durata di 20 mesi, gli allievi saranno impegnati in attività di formazione teorica (in aula, on line e di laboratorio), di tirocinio on the job, di partecipazione a seminari tematici internazionali e nazionali di progettazione di interventi in aree pilota, di formazione allo sviluppo d’impresa.
A sostegno delle attività gli studenti saranno supportati con una borsa di studio complessiva pari a 7.000 euro.
Il Progetto ha come partner: Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente (DIFA) come soggetto responsabile, Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR (IMAA-CNR) come garante dei Talenti, E-FORM scrl per il sostegno e-learning e di personal assisted learning, FORIM – Azienda Speciale della Camera di Commercio in merito allo sviluppo di impresa, Centro per la ricerca e l’alta formazione per la prevenzione del rischio idrogeologico (CERAFRI), esempio di impresa in questo settore, ANPAS Basilicata e Università del Terzo settore (UNITS) appartenenti al mondo del volontariato che da sempre supportano la protezione civile durante le emergenze.
Il Progetto ha avuto successo come dimostrano le pubblicazioni degli allievi a fine corso.
http://www2.unibas.it/proidro/PubblicazioniAllievi.html
Il progetto è terminato nel giugno 2012.
http://www2.unibas.it/proidro/Programma_chiusura_proidro_x_sito.pdf